Dal 17 luglio al 2 novembre 2025, torna Cortona On The Move, il festival internazionale di fotografia giunto alla sua 15a edizione. Il tema scelto per celebrare questo importante traguardo è “Come Together”: un invito a riflettere sulle fratture del nostro tempo, tra conflitto e riparazione, isolamento e comunità, distanza e riavvicinamento.
Attraverso 23 mostre e il lavoro di 76 artisti provenienti da Palestina, Francia, Canada, Iran, Stati Uniti, Russia, Ucraina e Italia, il festival si propone di esplorare i luoghi in cui si intrecciano dolore e speranza, e dove la fotografia diventa uno spazio di confronto.
Tuttavia, di fronte a una proposta così densa, viene spontaneo interrogarsi: accumulare così tanti reportage in un unico spazio espositivo è davvero funzionale alla riflessione o rischia di soffocarla? Quando le narrazioni visive sono tante, si corre il rischio di sovrapporre i temi e rendere l’ascolto- visivo ed emotivo- eccessivo. Le singole voci si disperdono nel rumore collettivo?
“La fotografia deve aprire spazi, far vedere, cercare e dubitare” afferma la direttrice Veronica Nicolardi.
A guidare l’edizione 2025 e’ ancora una volta il direttore artistico Paolo Woods, affiancato dal collettivo Kublaiklan, responsabile della curatela fotografica.
“Come Together sarà bello, ma anche crudo, disordinato, ruvido…perché racconta la forza e il coraggio necessari per provare a ricucire legami spezzati, nelle famiglie come nei territori in guerra, o nel silenzio interiore di chi cerca di riconciliarsi con sé stesso (…) la fotografia può offrire visioni di ciò che siamo, e di ciò che potremmo diventare” commenta Woods.
Il cuore della manifestazione sarà l’Opening, dal 17-20 luglio, con talk, workshop e presentazioni che riuniranno a Cortona esperti e professionisti della fotografia da tutto il mondo.
Tra gli appuntamenti principali: le letture portfolio il 17 e il 18 luglio al Teatro Signorelli, la premiazione del Cortona On The Move BarTur Grant e del Premio Vittoria Castagna oltre alla presentazione dei lavori degli studenti di fotografia, all’interno della OTM Academy.
Confermate le sedi storiche del festival, a cui si aggiungono tre spazi espositivi.
Tutti gli aggiornamenti sul programma completo sono disponibili sul sito ufficiale www.cortonaonthemove.come sui canali social del festival.
Silvia Dona’